Corso di formazione manageriale per il top management della sanità

A.A. 2021-22 - ISCRIZIONI CHIUSE

Il Corso di formazione manageriale per il top management della sanità (Direttori Generali, Direttori Sanitari, Direttori Amministrativi e Direttori Sociosanitari), è giunto alla VI Edizione ed è attivato presso il Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate – DISC, nell'ambito del piano formativo dell'Accademia per il Management Sanitario – AMAS dell’Università di Genova. 

Il corso consente di ottenere l’attestazione delle competenze manageriali, richiesta ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n.502/92 del 30 dicembre 1992, e successive modifiche, recante il “Riordino della disciplina in materia sanitaria”.

Il progetto formativo si pone i seguenti obiettivi:

  • Favorire il potenziamento delle caratteristiche manageriali del singolo partecipante, sviluppando le capacità di leadership, di costruzione e gestione di gruppi di lavoro, di valutazione e motivazione del capitale umano.
  • Accrescere la capacità di guidare il cambiamento dell’organizzazione attraverso metodi e tecniche innovative di Pianificazione strategica, di sviluppo organizzativo, di implementazione di sistemi di gestione.
  • Sviluppare la capacità di lettura dello Scenario del Settore Sanitario, implementare le conoscenze tecnico professionali specifiche dei diversi ruoli professionali (Direttore Generale, Direttore Sanitario, Direttore socio-sanitario, Direttore Amministrativo) e fornire modelli per la loro applicazione nel contesto organizzativo.
  • Creare occasione di progettazione e sperimentazione di progetti operativi fondati sulla integrazione tra figure professionali diverse, ma complementari, per la realizzazione di un Sistema Sanitario di Qualità.

🔶 Destinatari

Il corso è rivolto a Direttori Generali, Direttori Sanitari, Direttori Amministrativi, Direttori Socio-Sanitari delle Aziende Sanitarie, delle Aziende Ospedaliere e degli IRCSS che debbono assolvere all’obbligo formativo o che aspirino a ricoprire gli incarichi dirigenziali indicati.

Titoli di studio richiesti per l’ammissione al corso:

  • Laurea che consente l’accesso a posizioni dirigenziali nel SSN

Numero massimo di partecipanti: 30


🔶 Contenuti 

Il Corso di formazione manageriale per il top management della sanità (Direttori Generali, Direttori Sanitari, Direttori Amministrativi e Direttori Sociosanitari) si sviluppa in 200 ore erogate mediante:

  • didattica attiva che alternerà momenti teorici a sperimentazione diretta dei contenuti appresi e di elaborazione di modelli applicativi al contesto organizzativo dei partecipanti, prevedendo anche il lavoro di gruppo, l’analisi di esperienze significative e lo sviluppo di progetti applicativi;  
  • preparazione di un project work da svolgersi in piccoli gruppi, che offre ai partecipanti la possibilità di mettere in pratica conoscenze, tecniche e strumenti apprese nella fase in aula focalizzandosi su tematiche e modelli organizzativi innovativi.

Coerentemente agli obiettivi formativi e in linea con l’art 3 dell’Accordo di cui alla Conferenza Stato Regioni del 16/05/2019, il Corso ha lo scopo di fornire strumenti e tecniche proprie del processo manageriale applicati alle organizzazioni sanitarie, quali: l’analisi e la valutazione dei modelli organizzativi, la pianificazione strategica ed operativa, il controllo di gestione, la direzione per obiettivi e la gestione delle risorse umane 

Le tematiche sviluppate nel corso, in coerenza con l’Accordo sopra citato e in particolare con l’art. 3 e il relativo allegato, sono le seguenti: 

Modulo A 

  • Quadro istituzionale
  • Servizi assistenziali. Qualità ed organizzazione per reti e processi organizzativi
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione
  • Project management e project work

Modulo B 

  • Gestione degli acquisti e delle risorse economiche finanziarie
  • Valutazione delle performance, con particolare riferimento ai direttori di struttura complessa
  • Assistenza sanitaria nell’UE - Fondi comunitari

Modulo C 

  • Gestione delle risorse umane e benessere organizzativo
  • Comunicazione ed umanizzazione delle cure
  • Anticorruzione - Trasparenza - Privacy

🔶 Project Work

Il project work, da svolgersi in piccoli gruppi, offre ai partecipanti la possibilità di mettere in pratica conoscenze, tecniche e strumenti appresi nella fase in aula focalizzandosi su temi di interesse delle strutture di appartenenza e/o su tematiche trasversali a più contesti (ospedale/territorio). 

Ogni anno AMAS rende disponibili gli Abstract dei Project Work discussi al termine dei corsi.


🔶 Frequenza

Modalità di frequenza e didattica utilizzata: a distanza su piattaforma Microsoft Teams di UNIGE, in modalità sincrona, salvo le seguenti attività che si svolgeranno in presenza:

  • incontro di inaugurazione del Corso
  • incontro su Project Work e formazione dei gruppi di lavoro
  • due incontri su tematiche dei Moduli
  • incontri di team building e self Assessment delle competenze (20 ore).

periodo febbraio-luglio 2022 (pubblicazione entro dicembre 2021). Gli incontri si svolgeranno nelle giornate di venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e sabato dalle 9.00 alle 14.00.


🔶 Crediti ECM

La partecipazione all’attività formativa esonera dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno nel quale viene svolta l’attività didattica prevalente. 
L’iscrizione al corso dà anche la possibilità di partecipare ad attività di aggiornamento organizzate per tutti gli utenti AMAS su tematiche ed esperienze innovative con esperti nazionali e internazionali.

É possibile utilizzare la frequenza certificata a questi corsi per assolvere all’obbligo complessivo di frequenza. Alcune attività formative potranno esser condivise con gli allievi di altri corsi organizzati da AMAS. 


🔶 Benefit

Per tutto il percorso è disponibile un tutor che seguirà i partecipanti durante i corsi.

A tutti gli iscritti viene inoltre fornito un account gratuito per Teams e gli Strumenti Microsoft 365 Unige, l'accesso ai servizi SBA - Edicola PressreaderUNO PER TUTTO un unico accesso a libri, articoli di riviste, e-book, e-journal, banche dati, audio e video delle biblioteche dell'Università di Genova. Rimani aggiornato su tutte le iniziative nella sezione notizie.


🔶 Costi e iscrizioni

Iscrizioni: entro il 18 gennaio 2022 

Costo: 3.800 euro rateizzabili in  2  tranche,  di  cui  una  contestuale  all’iscrizione. Le richieste vanno inviate a: amas@formazione.unige.it 

vai alla pagina delle iscrizioni


🔶 Titolo rilasciato

Il giudizio positivo del project work e la frequenza certificata dell’80% delle ore consentono il rilascio da parte di Regione Liguria del certificato di formazione manageriale per il top management della sanità, ai sensi del D.lgs. n. 502/92 del 30 dicembre 1992 e successive modifiche e dall’Accordo Stato-Regioni del 10 luglio 2003 e dalla DGR n. 1192 del 5 ottobre 2012


🔶 Comitato di gestione

Direttore del Corso

Prof.ssa Angela Testi

Comitato di Indirizzo del Corso

2 membri designati dal Comitato Scientifico di AMAS;  1 membro designato da Regione Liguria; 1 membro designato da Alisa

Comitato di Gestione del Corso

Prof. Mauro Palumbo

Prof.ssa Mara Zuccardi Merli

Prof.ssa Elisa Bonollo

Prof.ssa Elena Tanfani


🔶 Contatti

referente

Stefania Isolabella

e-mail: amas@formazione.unige.it

tel. 328/9103113

Ultimo aggiornamento 11 Novembre 2022